RIP e’ l’acronimo di Raster Image Processor ed e’ un software che si occupa di rendere stampabile fisicamente una sfumatura o delle mezzetinte secondo le tecniche di stampa ad oggi conosciute.
Prendiamo un esempio di sfumatura e di mezzetinte

      
 La tecnica che fin dal 1911 si utilizza per la riproduzione in stampa di sfumature e delle mezzetinte (toni di grigio di varie densità)  si chiama retinatura .
 In pratica il RIP   interpreta l’immagine sopra riportata e la converte in una serie di punti che una volta stampati riproducono in modo il piu’ fedele possibile l’immagine originale.
 Ecco un esempio dell’immagine sopra riportata “rippata” e  stampata con una retinatura AM  tradizionale.

Applicando con un RIP il processo di retinatura AM ad una separazione colori per esempio ai 4 colori  CMYK  Ciano, Magenta , Giallo, Nero si ottengono quattro retini  ma si e’ visto che  per ottenere un aspetto finale piacevole e senza particolari difetti ottici dell’immagine nelle varie sovrapposizioni in stampa  era necessario applicare ad  ogni retino  di ogni singolo colore  CMYK una particolare inclinazione tra loro . 
 Queste inclinazioni o angolazioni dei retini sono state messe a punto dopo un lungo processo di test e di ottimizzazione in modo da raggiungere una struttura finale in stampa dei colori CMYK detta a “rosetta”  che non genera all’occhio disturbi ed effetti di moirè.
  
 
La sovrapposizione di vari retini (ad esempio CMYK) se in AM opportunamente inclinati tra loro consente di ottenere come “percezione finale” una stampa a molti piu’ colori e con sfumature a tono
 
Stampa in quadricromia  con retino AM con le corrette angolazioni dei retini  CMYK  a rosetta.
 Potrete notare guardando questa immagine nel  monitor  che via  via che ci si allontana dal Monitor 
 Risulterà sempre piu’ definita e completa senza moirè ed errori di interferenza.
    
 